Quarantadue chilometri e 195 metri nel cuore della Grecìa salentina, sulle tracce della Magna Grecia, culla di civiltà e incontro di razze, culture e popoli. del Grifo Lecce, 1992 – STORIA, TRADIZIONI. Si è sentita, in poche parole, la necessità di preservare una … Sono tornata da pochi giorni da un tour alla scoperta delle tradizioni popolari salentine in provincia di Lecce, all’estremità più a sud del tacco dello Stivale, lì dove le persone vivono ancor di artigianato e cose semplici. A Zollino, storica località della Grecìa Salentina, la sua ricetta si tramanda di generazione in generazione e racconta una lunga storia di tradizione … Per rappresentare i piedi si utilizzava un paio di calze nere riempite di paglia e attaccate al bordo inferiore dei pantaloni. Compare casa a Melpignano. Alcune delle esperienze imperdibili da fare in Salento sono legate a tradizioni antiche o antichissime. Contenuto trovato all'internoCalimera è il piccolo centro dal quale inizia la visita della Grecìa Salentina: perché è qui che si comincia a familiarizzare con i nomi dei grandi studiosi del griko (lettura), con i luoghi, con le usanze, con le tradizioni, ... Uno spot della Grecìa Salentina a sostegno della candidatura a capitale della cultura 2022, il video girato da Giuseppe Pezzulla e dal titolo Stin Kardìa tu Salento, rende omaggio alla popolare canzone in griko, Kalinifta.. Vi si parla diffusamente delle sofferenze di Cristo e delle circostanze che lo condussero a morire sulla croce a partire dalla decisione di Dio di sacrificare il suo unico Figlio per la redenzione dell'umanità. Il Circolo Culturale Ghetonìa (Vicinato, in griko), affiliato Arci, è una Associazione di Promozione Sociale che opera a Calimera dal 1985 e si occupa di ricerca, valorizzazione e promozione del territorio (Salento e Grecìa Salentina in particolare).. Mostre fotografiche, pubblicazioni, conferenze, visite guidate, gemellaggi, sono gli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli … Contenuto trovato all'interno – Pagina 518... dei litorali e delle acque di balneazione della costa salentina leccese ” , che comprende “ situazioni ambientali ... oppure particolari itinerari per la conoscenza di tradizioni e o beni storico - artistici della Grecia Salentina ... Perché in realtà ci troviamo in Italia, nella cosiddetta Grecìa Salentina, in provincia di Lecce. Contenuto trovato all'interno – Pagina 365Le colonie greche della penisola Salentina sono popolose , sorpassano i 25,000 abitanti . ... Al secolo XV risalgono i primi abbozzi di questa letteratura , che fu continuata con identiche tradizioni nei secoli posteriori . In questi luoghi prendono vita nel corso dell’estate fiere e sagre in cui è possibile gustare alcuni dei cibi tipici e tradizionali di produzione locale come la famosa “festa del vino” che si svolge a Carpignano Salentino. Il Salento ha moltissimo da offrire: mare, movida, cultura barocca e tradizioni culinarie di tutto rispetto. Deve sottostare anche a privazioni alimentari: mangerà pane azzimo, lamponi e verdura. Corte dei Salentini è una Masseria situata nella campagna del Salento.. A pochi km dal mare di Otranto, in una posizione ideale per raggiungere sia la costa Adriatica sia la costa Jonica, sorge nel cuore della "Grecìa Salentina", terra ricca di antiche tradizioni popolari e palco di prestigiosi eventi culturali e musicali, nonché gastronomici (es. Un vero e proprio tuffo alla scoperta della Grecia Salentina. undici piccoli comuni, vale a dire Calimèra, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino. La storia della Grecia Salentina. Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR, Grecia Salentina, undici comuni di tradizioni di origine ellenica, Maglie: piazza Aldo Moro, chiese, palazzi e monumenti megalitici, Specchia, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, Casarano: la chiesa S. Maria della Croce, la Torre e il Palazzo, Galatìna: le chiese, la basilica ed il museo civico, Galàtone: gli edifici nobiliari e i santuari del centro storico, Nardò: cattedrale, castello, piazza Salandra e San Domenico, Copertino. Particolare del timpano della chiesa matrice dell’Assunta a Martano. Precedente. Il Circolo Culturale Ghetonìa (Vicinato, in griko), affiliato Arci, è una Associazione di Promozione Sociale che opera a Calimera dal 1985 e si occupa di ricerca, valorizzazione e promozione del territorio (Salento e Grecìa Salentina in particolare).. Mostre fotografiche, pubblicazioni, conferenze, visite guidate, gemellaggi, sono gli strumenti utilizzati per il raggiungimento degli … Ero rimasto incastrato con la spalla. L’hanno chiamato rooting: viaggiare in profondità, alla ricerca delle radici storiche e culturali del territorio. In alcuni casi questo accessorio veniva sostituito da sette cuddhure o tarallini : in una tasca del grembiule si metteva un gomitolo di lana. Tradizioni Popolari. Valorizzazione del patrimonio della Grecia salentina. Questa usanza ha una lunga tradizione. 24/10/2013. Contenuto trovato all'interno – Pagina 128L'oralità ha , peraltro , una sua specifica funzione nel meccanismo della trasmissione e ha una sua specifica produzione nel corso della tradizione . I suoi prodotti sono i cosiddetti beni etno ... Grecia salentina . Donna che 128. Grecia Salentina, undici comuni di tradizioni di origine ellenica. Le più belle Canzoni – Τα πιο όρια τραγούδια; DONAZIONI E ISCRIZIONI. Grecìa Salentina #3: il folklore di una terra incantata. La casa museo della tradizione contadina e della cultura grika a Calimera “Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a San Martino è un amico malandrino“ San Giovanni Elemosiniere: antico culto del Salento; Ricordando la festa “te lu masciu” In Salento, il grico non lo parla quasi più nessuno. A Soleto invece, piccolo centro di origine messapica è situata la Chiesa di Maria Santissima Assunta. Cucina tipica e tradizioni I piatti tipici, gli usi, i costumi, i modi di dire e le tradizioni raccontate dai leccesi; Bar e luoghi di ritrovo Dove i leccesi amano passare il tempo libero; Leccesi a scuola Racconti e testimonianze tra i banchi di scuola; Memoria Informazioni che solo i più anziani e gli storici del luogo conoscono; Gli emigrati Contenuto trovato all'interno – Pagina 183La Grecìa Salentina è una bizzarria storica, un retaggio di un'epoca in cui l'impero bizantino controllava l'Italia del sud e la cultura greca ... Anche oggi vengono preservati tradizioni e folklore locali, e ciò che resta del griko. Mercoledì 26 agosto 2020 dalle ore 18:00 alle 19:30 - Faro di Punta Palascia, Italia, 73028 Otranto, Puglia Si può... Dalla Grecìa Salentina. Previous Article Spalla di vitello ripiena Next Article Collaborazione per l'export tra Fabbri1905 ed Herbamelle La Grecìa salentina è un’isola rimasta intatta nei secoli da quando i primi greci arrivarono nel Salento; un’isola linguistica, culturale … Dominante è la presenza del Campanile Orsiniano e della chiesa matrice dedicata alla SS.ma Assunta. L’amministrazione comunale di Castrignano dei Greci ha pubblicato un bando di gara per i lavori di valorizzazione del centro storico. All’interno del Salento troviamo un’enclave linguistica – la Grecía Salentina, appunto – dominata dalla presenza della lingua Grika o Contenuto trovato all'interno – Pagina 365Le colonie greche della penisola Salentina sono popolose , sorpassano i 25,000 abitanti . ... Al secolo XV risalgono i primi abbozzi di questa letteratura , che fu continuata con identiche tradizioni nei secoli . posteriori . Il resort è la “creatura” di Domenico Scordari e della moglie Marinella Coluccia. Fonte e diritti articolo Cultura salentina, Tradizioni Strina, Pasca Bbefenìa e šcennaru siccu. Nel greco salentino questo periodo è indicato col termine saracostì (dal greco tessarakosth') e saracosteddha è la coremma. Visita guidata della città di Galatina con guida turistica specializzata, l'escursione avrà una durata di circa 2h00 ed è possibile realizzarla al mattino o nel pomeriggio. Tradizioni Popolari del Salento. Si avvolge la pasta frolla in una pellicola. Ancora oggi sono visibili le influenze. Cosa vedere nella Grecìa Salentina: i borghi. Ecco quello che ci proponiamo di fare, attraverso una giornata intera, completamente dedicata alla cultura, ai sapori e alle tradizioni di una comunità che comprende un’area specifica della Puglia. Nella famiglia greco-salentina il padre aveva una posizione preminente, mentre alla moglie, pur essendo importante per l’educazione dei figli (che potevano raggiungere il numero di 13-14) e per la conduzione dell’economia domestica, era riservata una posizione subalterna. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Nel Salento esistono altre forme di balli e tradizioni musicali, quella della Grecia salentina in provincia di Lecce, mentre in provincia di Taranto esiste la cultura Arbereshe del 1400 di San Marzano (TA). Successivo. L'autore del canto è sconosciuto, di Martano furono i primi cantori girovaghi che per 12 giorni, a partire dalla V domenica di Quaresima fino a tutto il Giovedì Santo, portarono la storia della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo in tutte le piazze ed in tutti i vicinati, giungendo fino alle fattorie sparse tra i campi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 263SANTI ORIENTALI E SANTI OCCIDENTALI NELLA GRECÌA SALENTINA La marginalità della Grecia Salentina e la sua situazione di ... dai costumi e tradizioni griche , dall'altra ha vieppiù emarginato le popolazioni grecaniche dai flussi della ... La Grecia Salentina è una zona formata principalmente da nove comuni, dove sono rimaste ancorate le tradizioni culturali più antiche e storiche.In questi comuni si parla ancora il “griko”, ossia una lingua che deriva dal greco antico, la lingua storica e classica della Magna Grecia.. Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Uno straordinario documentario radio Rai del 1954 su tradizioni, ... nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. La Grecia Salentina, un angolo di Grecia in Italia.Nel cuore del Salento un angolo di terra dove ancora oggi sussiste una minoranza linguistica importante. Grecia Salentina, undici comuni di tradizioni di origine ellenica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 186Lecci, Tip. editrice salentina, 1870 Giuseppe Morosi ... Chisono ei questi Greci ( calabri e salentini ) ! ... a tal vopo le tradizioni del popolo , gli archivi publici e privati , e i libri che raccon'ano le vicende istoriche del paese ... I Ghetonìa e la tradizione musicale della Grecìa Salentina. Il terzo capitolo del viaggio nella Grecìa Salentina organizzato da Agrifeudi è cominciato con me che strisciavo per terra nel tentativo di passare per un foro nella pietra. Tradizioni popolari del Salento. tuttavia non conoscevo i riti pasquali della Grecia Salentina. (A volte, l'arancia o la patata veniva appesa ai piedi della coremma ). Possiamo dire che solo la conocchia, il fuso ed il gomitolo di lana erano corredo fisso di tutte le coremme. Contenuto trovato all'interno – Pagina 209Un visitatore che abbia percorso anni fa le contrade della Grecìa salentina e si trovi per avventura a ripercorrerle oggi ha di primo acchito la curiosa impressione che le connotazioni dei fatti di lingua , di cultura , di tradizione ... La Grecìa Salentina per il suo patrimonio culturale e artistico è tra i più importanti territori d’Italia. Visitate i nostri Video di approfondimento sulle Tradizioni nel Salento. In tempi più recenti tale apparato è stato sostituito da un'asta alla cui sommità è legato un ramo d'olivo ornato da fazzoletti o da nastri di diversi colori. Nella Grecia Salentina, l’antico ruolo di Cassandra, dell’oracolo di Délfi e della Sibilla Cumana è stato ereditato dalla sinistra figura della “masciara” o “stiara”, (la locale strega-fattucchiera o presunta tale), le cui nefande gesta facevano rabbrividire.Si racconta che simili personaggi dediti alla magia avessero potere addirittura sui lupi, sui pipistrelli, sui gatti, sulle civette, sui gufi e fossero in grado non solo di far sbocciare l’amore, ma di provocare anche la morte di persone o capi di bestiame.Per i loro incantesimi si servivano di fatture, scongiuri o filtri in cui venivano usati capelli, unghie, peli delle ascelle o del pube, sangue mestruale e quanto altro di più raccapricciante si potesse immaginare.Le masciare suscitavano nel popolo un misto di credulità e ribrezzo, nonché stati d’animo contrastanti, ben riassunti nel vecchio detto popolare: “lo non ci credo, però non si può mai sapere”.Più che di esseri diabolici si trattava di ciarlatani, emarginati, o comunque di gente dotata di una fervida fantasia, poiché come diceva Paracelso: “Una grande immaginazione è alla base dell’occultismo”.Alcuni rimedi contro il malocchio consistevano nell’evitare i gatti neri e il numero 17; appendere una staffa di cavallo o una coda di volpe alle pareti; lasciare una falce o una scopa fuori dall’uscio di casa, per impedire alle streghe di entrare nelle case.Queste infatti avrebbero dovuto contare prima tutti i dentini della falce ole pagliuzze della scopa, operazione che avrebbe richiesto molto tempo e che, protraendosi fino all’alba, avrebbe causato la perdita dei poteri da parte delle streghe. Corso Annuale di Cultura e Tradizioni della Grecìa Salentina e Grecia L'Associazione Italoellenica sempre attenta e sensibile alle problematiche attinenti la divulgazione del meraviglioso patrimonio artistico e culturale del Salento, con particolare attenzione all'area ellenofona della Grecìa Salentina, plaude all'iniziativa e invita i suoi Soci e simpatizzanti a parteciparvi. Tag Archives: Grecia Salentina Soglia messapica. La coremma è un pupazzo raffigurante una vecchia vestita di nero che si esponeva (ancora oggi alcune famiglie conservano questa tradizione) appesa in alto agli angoli delle strade e ai balconi dopo la mezzanotte dell'ultimo martedì di carnevale. Grecìa Salentina, isola di millenarie parole di ellenica memoria. A Martano é rimasto tuttora il toponimo di “Largo Pozzelle”, come anche in tutti i paesi grecanici sussistono toponimi greci per indicare vie, appezzamenti di terreno, masserie, ecc. Come narrano l’Arditi e il Palumbo, la tipica casa greco-salentina non é mai a contatto con la strada: un artistico portale la separa da questa, immettendo in un cortile (di forma quadrata o rettangolare) che costituisce con le abitazioni la casa a corte plurifamiliare (reminescenza del “Megaron” della Grecia antica), comprendendo un pozzo comune, il retrostante giardino, le stalle, gli ovili, i pollai. Il pupazzo era stato confezionato nei giorni precedenti da gruppi di vicine di casa tra i quali si instaurava una vera e propria competizione per riuscire ad esporre la coremma più bella. Per restare aggiornati su questo argomento, seguiteci su Google News andando su questa pagina e cliccando il tasto con la “stellina”.  RIZZO Luana Ero rimasto incastrato con la spalla. I pochi mobili erano in legno d’olivo o di quercia. L’amministrazione comunale di Castrignano dei Greci ha pubblicato un bando di gara per i lavori di valorizzazione del centro storico. Nella zona le Serre e la Grecia Salentina undici sono i comuni che compongono l’area pugliese, questi luoghi speciali immersi nel cuore della Puglia, hanno conservato sino ai giorni nostri le loro caratteristiche tradizionali e dialettali, dando così vita a quella che viene definita la “cultura grika“. ARIACORTE una storia ormai ventennale nella quale si racchiudono emozioni ed esperienze condivise sui palchi e tra la gente, nelle più prestigiose piazze d’Italia, d’Europa e del Mondo.. Rocco Borlizzi . Le origini di queste ultime s embrano derivare dal periodo della Magna Grecia oppure da quello bizantino. Intervista con Roberto Licci. Il contenuto e pressoché identico: le variazioni riguardano essenzialmente la fonetica, il lessico e il numero delle quartine (nella Passione conosciuta a Martano, la più lunga, che riportiamo nelle pagine seguenti, le quartine sono 75). Home » Cosa vedere » Le Serre e la Grecia Salentina. L'origine della coremma è, secondo alcuni, parto della fantasia e del bisogno di materializzare ogni sentimento; secondo altri è ereditata da riti precristiani di propiziazione connessi al cambiamento di stagione (riti preliminari o di passaggio), nell'uno o nell'altro caso, certo è che questo personaggio è stato vivacemente presente ed ha avuto grande credito presso le nostre popolazioni. La coremma è la vedova del carnevale e fa la sua mesta comparsa subito dopo la morte del marito. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7... della Terra di Bari e il grande porto della città, la millenaria essenzialità del Dolmen di Bisceglie, la poesia dei trulli, le tradizioni elleniche conservate nella Grecìa salentina, la geometria del castello di Federico II. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Poi si passa a considerare il tradimento di Giuda.. la pavidità di S. Pietro ed il suo pentimento, la condanna di Pilato, la ferocia del popolo, le torture subite dal Cristo, sovrastato dal peso della croce, sulla strada del Calvario. La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesia, nella città metropolitana di Reggio Calabria, e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.Alle due zone sopraccitate si aggiunge la comunità greca di Messina. ll racconto di Simona ci accompagna in questo viaggio. Il Salento (nella lingua salentina Salentu, in tarantino: Salènde, ... l'area delle Serre salentine ha invece una morfologia variabile da leggermente ondulata a marcatamente ondulata, con poche aree pianeggianti e con quote variabili a partire dal livello del mare fino a superare anche i 200 m con la Serra dei Cianci (201 m). Scopri le case in vendita a Carpignano Salentino. L'abbigliamento dell'antica Grecia era generalmente di carattere molto semplice, spesso costituito da un unico rettangolo di stoffa, non cucito, ma drappeggiato intorno al corpo, con stili pressoché identici sia nell'abbigliamento maschile che in quello femminile. Diari. Specchia invece, sempre nella zona di Le Serre e la Grecia Salentina, riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, è famosa per l’uso quasi totale di energia alternativa. Le ultime quartine augurano prosperità agli ascoltatori e li invitano ad offrire qualche moneta o qualche dono ai cantori. Contenuto trovato all'interno – Pagina 176Museo delle Arti e Tradizioni popolari del Salento . Abbazia di S. Maria di Cerrate , t . 0832361176. Chiuso lunedì . Visite : 9-13.30 e 14.30-19.30 . Museo missionario cinese e di Storia naturale . Via Monte S. Michele 4 , t . Grecìa Salentina. Fin dai tempi della Magna Grecia la zona originariamente compresa tra i comuni di Otranto, Casarano, Gallipoli e Nardò ha assorbito abitudini e tradizioni della cultura greca. Sono infatti numerose le aziende del settore food che offrono la possibilità di gustare ottimi prodotti reperiti nelle zone limitrofe per un’esperienza autentica ed esaltante. Le tradizioni del Salento, esperienze imperdibili. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12La stragrande maggioranza dei pugliesi meridionali, un popolo di tradizione agropastorale, spalleggiò guerre, depredazioni e ... Oggi la zona ellenica della Puglia del sud viene riconosciuta come Grecía salentina, e il suo dialetto come ... Flavio Alagia. I nove comuni che compongono quest’isola linguistica ellenofona – cui se ne sono aggiunti di recente altri tre limitrofi -, possiedono antiche tradizioni e siti di interesse artistico, culturale, e religioso, con centri storici degni di nota. Nei tempi passati pare che in ogni paese della Grecia si svolgesse un’attività predominante: a Calimera per esempio vi erano i carbonai, a Sternatia gli esperti di fuochi artificiali, a Martano i calzolai, a Melpignano molti addetti all’estrazione della pietra, mentre i castrignanesi (definiti dal De Giorgi nell’800 “nomadi” per eccellenza) si dedicavano al commercio di stoffe e tessuti.Di grandissima importanza per le donne della Grecia Salentina era l’arte della tessitura, in cui si erano cimentate figure illustri della antica Grecia, quali Penelope ed Elena. La stanza matrimoniale era la più appartata, e nel suo interno era presente un grande letto con l’intelaiatura in legno o in ferro battuto. 3338451218 - 3474634749. Il centro storico ben conservato e curato è uno dei più interessanti della zona. La preparazione è molto semplice. La «strina» o strenna (parola sabina che significa salute, buon augurio) è il regalo di Capodanno. Associazionidella Grecìa Salentina Era necessario, quindi, astenersi, per tutta la durata della quaresima, dal mangiare carne, uova e formaggi, generi considerati di lusso ( no ccambarare ). Una tradizione che è all’origine di tutte le sagre locali che d’estate animano il Salento. In questi paesi della Grecia Salentina, in provincia di Lecce si parla una lingua che è una derivazione del greco, il Grìco o Griko salentino. Mana: proiezione e talk sul griko. Culture tutelate dallo Stato Italiano (Legge 482/99). Diari. Il folklore e le tradizioni popolari del Salento sono fra le più vive e originali della Puglia e del Sud Italia intero. La testa si otteneva avvolgendo della paglia in un pezzo di stoffa chiara e dando all'insieme una forma ovale Gli occhi, il naso e la bocca venivano rappresentati attaccando dei pezzi di stoffa o disegnandoli con vernice nera o carbone. Cena in un'antica Masseria del salento e spettacolo di Pizzica con tamburellisti e ballerine. Organizzazione, allestimento e comunicazione per un evento dedicato alla conoscenza e approfondimento della lingua grika diffusa in Grecìa Salentina. Diverse le politiche attuate nel corso degli ultimi anni a salvaguardia dei patrimoni culturali e linguistici, che spesso per questioni di contaminazione rischiavano di perdersi nel tempo. di Emilio Panarese. Da visitare in questo paesino la Chiesa Matrice, la Torre dell’Orologio ed il sedile, oltre che Palazzo D’Aquino. Cultura, Taranto capitale: l'acqua salata come cura, in un video il volto della città. Masseria L’Astore; Masseria Sant’Angelo; Dormire in una masseria. a prova della diffusa grecità di un tempo.L’ “A gorà” (piazza-mercato) rappresentava, all’interno della Chora (villaggio) bizantina o del Kastro (villaggio fortificato), il centro della vita economica e sociale. Imprenditore pugliese visionario e sognatore, Domenico ha … La Grecia Salentina. Contenuto trovato all'interno – Pagina 226... Agosto Expomercato Agorà fiera dell'artigianato e dell'agricoltura del Salento e della Grecia Ottobre Sagra della ... la chiesa dell'Immacolaponomi , cognomi , tradizioni , riti ta , eretta nel 1640-64 , ha un sondi origine greca . Siamo stati invitati a scoprire Zollino, piccolo borgo di circa 2000 anime in provincia di Lecce, incastonato tra ulivi e mare nel cosiddetto Salento di Mezzo, meta del turismo lento e di scoperta delle tradizioni della Grecìa salentina. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Contenuto trovato all'interno... e proprio nel Salento, anzi nei territori della cosiddetta «isola linguistica» della Grecia Salentina, un insieme di paesi vicini a Copertino che hanno mantenuto tracce delle tradizioni e della lingua dell'antica Grecia. La Grecia anche se sta entrando nel processo di europeizzazione e globalizzazione e ancora un paese profondamente religioso, cristiano, ortodosso, pieno di credo, tradizioni, usanze e feste religiose. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4Questa pubblicazione , insieme con le altre due sulla gastronomia e sull'artigianato realizzate per conto del Consorzio dei Comuni della Grecia Salentina , si propone di diffondere la conoscenza della cultura e delle tradizioni popolari ... Valorizzazione del patrimonio della Grecia salentina. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web.  RESCIO Chiara, STOMEO Walter SULL’ONDA DELLE LEGGENDE DEL SALENTO. Su di esso era adagiato un enorme materasso colmo di lana grezza o di foglie di mais secche, ingentilito da una coperta di panno variopinto. La Grecia salentina è il risultato dell’antichissima presenza greca in zona. Il territorio della Grecia Salentina certamente suggestivo, ma aspro e tormentato, venne a lungo adibito a pascolo; fra le coltivazioni più importanti vi era quella dell’olivo, del grano, del foraggio, della vite, e in tempi più recenti del tabacco.Durante l’estate, per mantenere l’acqua fresca, venivano costruiti appositi pozzi, detti “neviere”, in cui si alternavano strati di neve a strati di paglia; per l’uso quotidiano l’acqua veniva mantenuta fresca in orci di terracotta non smaltata. sono salentina di nascita e ricordo che a scuola durante gli anni del liceo ho studiato alcuni canti in griko innamorandomene profondamente! Una curiosa notizia che abbiamo raccolto farebbe pensare che la disperazione della coremma per la scomparsa del carnevale era in qualche modo mitigata da un sentimento di profonda liberazione che si insinuava nel nostro personaggio alla morte del rumoroso marito: a Carpignano esiste, infatti, una fattoria detta masseria delle curemme in cui, secondo la tradizione, tutte le coremme si riunivano per dar vita ad un frenetico ballo subito dopo la fine di carnevale. In testa avevano il cappello frigio a forma di cono con la punta ripiegata sull’orecchio destro.Il colore del vestito era sempre turchino, mentre il tessuto poteva essere di lana o cotone.Le donne avevano una lunghissima vestaglia, stretta da una cintura interna a cui era appesa una piccola borsa in tessuto. L'accorato racconto della Passione ha sempre suscitato il vivo interesse e la commossa partecipazione degli ascoltatori; il pianto liberatore ha rigato migliaia di volti alla fine del canto. Stiamo parlando proprio di un’area situata nel cuore del Salento, una sorta di isola all’interno della penisola salentina, un’unione di Comuni che conserva ancora tradizioni, lingua, architettura e cultura d’origine ellenica; si tratta proprio di una serie di paesi della Puglia meridionale, tra i quali Calimera, Castrignano dei Greci, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino, … Molte altre sono le località imperdibili per un viaggio turistico in quest’area della regione Puglia: Galàtone, Nardò, Copertino, Cavallino sono solo alcuni dei luoghi da visitare. I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Greci siamo, ma da tremila anni in Italia stiamo… greco parliamo, ma non perché siamo stranieri, ma perché siamo la più vecchia gente del luogo. La Grecia Salentina, unica nel suo genere per il suo idioma, costituisce un polo d’attrazione culturale per la presenza di svariate tradizioni, usi e costumi. La Grecìa Salentina è una zona del Salento in cui si parla ancora il griko, una sorta di dialetto greco il quale presenta diversi punti in comune con il greco moderno, e il suo sviluppo in questa zona della Puglia è dovuto proprio all'antichissima presenza di coloni greci stanziatisi nel cuore del Salento. Oriente ed occidente contemporaneamente, uniti da volti e … Centro della Grecia Salentina, ricco di testimonianze del passaggio ellenico come la famosa chiesetta bizantina di Santo Stefano. Ecco qui una prima tradizione! Contenuto trovato all'interno – Pagina 67I recenti processi di cambiamento hanno accentuato notevolmente il fenomeno con la conseguente perdita di ampia parte del patrimonio dell'umanità: dagli habitat naturalistici, alle tradizioni, ai valori culturali. Si prepara la pasta frolla come per fare una comune crostata, lavorando velocemente tutti gli ingredienti in modo da non scaldarli troppo. Al fantoccio si faceva indossare una veste nera lunghissima che lasciava intravedere solo le scarpe; la testa veniva avvolta in un fazzoletto nero lasciando scoperto solo il viso, all'altezza della cintola veniva legato un mantile (grembiule) nero e le spalle erano coperte con uno scialle sempre, naturalmente, nero. Spesso portavano con sé un rudimentale apparato scenico costituito da una larga asta infilata in un disco di legno, del diametro di circa un metro, da cui pendevano tutt'intorno un'infinità di fazzoletti di seta.

Crostata Mascarpone E Ricotta, Torta Con Marmellata Di Mirtilli Nell'impasto, Pasta Americana Dolce, Gruppo Cap Sesto San Giovanni, Baden-baden Cosa Vedere, Genovese Bimby Senza Carne, Panda Van Autocarro Nuova, Tartufini Con Biscotti Secchi E Nutella, Semifreddo Ricotta E Pesche, Pasta Peperoni E Salsiccia Cremosa,

grecia salentina tradizioni